The last process time was over 30 minutes ago (at
); the server is not processing games until the cause is found and games are given extra time.Diplomacy è un gioco strategico al momento pubblicato da Avalon Hill e creato da Allan Calhamer nel 1954.
In Diplomacy, i giocatori provano tattiche di guerra, sfruttano una retorica efficace nelle negoziazioni e creano amicizie e ostilità mentre competono per il dominio sulla mappa.
A differenza di altri giochi di guerra, i giocatori inviano i loro ordini contemporaneamente e l'intera mappa è aggiornata tutta insieme,
il che significa che tutti scoprono contemporaneamente le mosse dei loro avversari, in ciascuna fase.
Si dice che Diplomacy sia stato il gioco preferito di molte figure storiche, tra cui il presidente John F. Kennedy, Henry Kissinger, Ray Bradbuty, e Walter Cronkite,
ed è un gioco molto efficace per imparare e insegnare la storia, l'arte del negoziato, la pazienza, e la strategia.
Per una spiegazione più dettalgiata delle meccaniche di gioco di Diplomacy, visita la nostra introduzione a webDiplomacy,
in cui puoi cominciare a imparare come si gioca a Diplomacy. Puoi anche visitare il nostro forum
se hai domande o se hai bisogno di una chiarificazione.
webDiplomacy è una piattaforma online per giocare a Diplomacy, il popolare gioco da tavola.
webDiplomacy è stato creato nel 2004 come un sito completamente senza pubblicità e non a scopo di lucro, ed è una delle prime piattaforme web per giocare a Diplomacy.
webDiplomacy sfrutta una modalità di gioco moderna, una popolosa comunità di alcuni tra i migliori giocatori di Diplomacy del mondo, e una varietà di caratteristiche uniche.
Il nostro obiettivo è di permettere ai giocatori da tutto il mondo di giocare una partita divertente e competitiva, senza dover spendere montagne di denaro e di tempo, supportando
allo stesso tempo un'altissima qualità di gioco necessaria ad ottenere la migliore esperienza possibile di Diplomacy.
Per dare un'occhiata nel dettaglio al funzionamento di webDiplomacy e a come si gioca a Diplomacy sul nostro sito, controlla la nostra introduzione a webDiplomacy
ed anche alle nostre varianti di Diplomacy e a come attribuiamo i punteggi e gestiamo le classifiche.
No! webDiplomacy è un luogo completamente gratuito in cui giocare a Diplomacy senza pubblicità fastidiose o paywall.
Non ti addebiteremo mai nulla per funzioni addizionali né richiederemo informazioni di pagamento per accedere al gioco.
Allo stesso tempo, webDiplomacy ha bisogno di copertura per i costi operativi e per il regolare mantenimento del server, perciò accettiamo e apprezziamo donazioni, piccole o grandi che siano.
Per giocare a webDiplomacy non ti si richiede di donare soldi né sarai mai spinto a farlo, ma se intendi donare puoi controllare la pagina donazioni,
che spiega nel dettaglio perché abbiamo bisogno di soldi e ti rende facile darci il tuo contributo.
Ci sono molti modi in cui aiutare webDiplomacy. Il modo più semplice è
donare. Le tue donazioni sono utilizzate per mantenere il server e gestire costi operativi quotidiani.
Senza le donazioni, webDiplomacy non potrebbe andare avanti.
Allo stesso tempo, donare non è l'unico modo per aiutare. Se hai abbastanza tempo e una discreta esperienza nel Diplomacy online, siamo sempre alla ricerca di moderatori
capaci, pazienti ed esperti. I moderatori di webDiplomacy sono i migliori, tra i siti di Diplomacy online, in grado di mantenere partite pulite e di assicurare che non ci siano
problemi in ogni momento.
I moderatori sono anche responsabili dell'assistenza ai nuovi giocatori, ai tornei e alle partite speciali, nonché della gestione di qualunque emergenza.
Se sei un giocatore di Diplomacy esperto e paziente con l'attitudine a notare comportamenti sospetti e con il desiderio di aiutare webDiplomacy,
mandaci un email a admin@webdiplomacy.it con il tuo username e una breve motivazione del perché saresti un buon moderatore.
Anche se non abbiamo bisogno di nuovi moderatori in questo preciso istante, conserveremo la tua richiesta e sarai in cima alla nostra lista ogni qualvolta abbiamo bisogno di nuovi moderatori.
Se fare il moderatore non è nelle tue corde ma sei uno sviluppatore esperto, webDiplomacy ha sempre bisogno del tuo aiuto.
Sviluppatori esperti con esperienza in PHP, JavaScript, o SQL, ma anche HTML o CSS, possono controllare la nostra pagina sviluppo
o contattare i moderatori per vedere se e come puoi aiutarci.
webDiplomacy ha anche bisogno di aiuto da designer grafici e icon artists per mantenere un aspetto fresco e moderno del sito.
Certo! webDiplomacy è compatibile con il tuo dispositivo mobile.
Puoi trovare una lista completa delle regole del nostro sito qui. Ogni regola è spiegata nel dettaglio. Se hai domande sulle regole o hai bisogno di aiuto, puoi sempre contattare i moderatori.
Sebbene sia impossibile conoscere alla perfezione l'arte di Diplomacy, il gioco è piuttosto facile da imparare.
La nostra introduzione è un buon punto di partenza per imparare le meccaniche di base del Diplomacy online.
Una volta che sei sicuro di aver capito come funziona il gioco, comincia a giocare! Non c'è modo migliore per imparare
a un livello più che basilare che giocare una partita.
Se poi vuoi tuffarti in una guida più avanzata a Diplomacy, prova il
manuale delle regole Avalon Hill's su Diplomacy.
Tieni a mente che il manuale della Avalon Hill è stato scritto per il gioco da tavola, non per la versione online, perciò ci sono alcune parti non applicabili.
Ad esempio, webDiplomacy non offre un'alternativa per sei giocatori sulla mappa classica. Invece, offriamo diverse versioni di Diplomacy chiamate
varianti in cui si può giocare a mappe diverse e con un diverso numero di giocatori.
Con le nostre varianti, si può giocare a partite con fino a 34 giocatori, o anche solo 2.
Se hai domande sul gioco o vuoi parlare di strategia con il resto della comunità di Diplomacy online,
vai sul nostro forum. Ci troverai ogni sorta di discussione
e chiunque voglia anche solo fare una domanda sarà sempre il benvenuto.
Se sai già ciò che c'è da sapere, comincia a giocare! Puoi partecipare a partite create da altri giocatori, prendere il comando di potenze rimaste vacanti in partite attive, o creare la tua partita e permettere ad altri giocatori di unirsi.
In genere, gli altri giocatori dovrebbero essere a un livello simile.
In quanto nuovo giocatore, ti troverai a giocare spesso con altri nuovi giocatori, e potrete aiutarvi a vicenda a imparare e migliorare.
Via via che ci prendi la mano, probabilmente ti ritroverai in partite con giocatori più esperti di te. La speranza è che tu noti questi giocatori e
che abbia l'opportunità di imparare dalle loro tattiche e dalla loro diplomazia per migliorare come giocatore. Alla fine, potresti
diventare un giocatore di alto livello, e forse finirai a giocare con altri giocatori di alto livello in tornei sponsorizzati dal sito.
In generale, partite con puntate basse -- come quelle in cui si scommettono solo 5 punti -- potrebbero avere più giocatori nuovi o poco esperti.
Se tu sei più esperto e giochi in queste partite, la raccomandazione è di essere paziente con i nuovi giocatori. Tutti noi siamo stati nuovi giocatori, una volta.
Il modo migliore di dare il benvenuto sul sito a un nuovo giocatore è di giocare con pazienza, magari offrendo una critica costruttiva che possa aiutarlo a migliorare nel medio periodo.
Quando crei una partita su webDiplomacy, devi specificare alcune impostazioni.
Prima di tutto, ogni partita ha un nome, l'ammontare della scommessa, e la durata del turno. Il nome lo scegli tu, e deve soddisfare le regole del nostro sito.
Puoi scommettere da 5 punti fino a tutti i tuoi punti. Tutti gli altri giocatori che vogliono unirsi dovranno scommettere la stessa cifra,
e alla fine del gioci i punti verranno distribuiti a seconda del sistema di punteggio
che hai scelto. Infine, la lunghezza del turno indica quanto tempo hai per inserire i tuoi ordini in ciscun turno. Poiché tutti inseriscono i propri ordini contemporaneamente e in segreto,
scegli una scadenza che abbia senso in funzione di quanto tempo puoi dedicare alla partita. Se oggi vuoi giocare una partita intera, prova una partita live con una durata del turno da 5 a 30 minuti.
Se vuoi controllare il sito solo qualche volta a settimana, gioca in una partita con una durata più lunga, così avrai più tempo.
Dopodiché, dovrai scegliere il sistema di messaggi con cui vuoi giocare. L'impostazione predefinita è 'Tutti i messaggi', in cui chiunque può parlare con chiunque
in qualunque momento. Se scegli 'Solo messaggi globali', si può solo inviare un messaggio nella chat pubblica in cui tutti possono vederlo.
Se scegli 'Nessun messaggio' (noto anche come 'gunboat'), non puoi mandare alcun messaggio. Puoi anche giocare 'Come da manuale', ovvero nessuna restrizione durante le fasi di movimento ma
nessun messaggio possibile durante le fasi di ritirata e costruzione. E' il modo in cui di solito si gioca a Diplomacy dal vivo.
Adesso puoi scegliere quale variante vuoi giocare, quale sistema di punteggio
adottare per distribuire i punti alla fine della partita, e se nascondere o meno le identità di tutti i giocatori.
Puoi anche scegliere se nascondere o meno i voti degli altri giocatori sulla patta, richiedere un punteggio minimo di reliability rating
per accedere alla partita, e impostare il numero di turni in cui un giocatore può saltare l'inserimento delle proprie mosse prima di essere rimosso dalla partita.
Infine, puoi rendere la partita privata aggiungendo un codice di invito, in pratica la password della partita. Se stai giocando una partita con qualcuno che conosci al di fuori
di webDiplomacy, le regole del nostro sito ti obbligano ad aggiungere una password alla tua partita per renderla privata.
Puoi condividere il codice con i tuoi amici, i familiari e i colleghi per poter giocare seguendo le nostre regole.
Quando stai giocando una partita puoi salvare i tuoi ordini; puoi cambiarli quante volte vuoi prima della fine del turno, e il server eseguirà l'ultimo set che hai introdotto. Puoi anche selezionare 'Sono pronto', il che significa che non intendi modificarli di nuovo. Se tutti i giocatori sono pronti, la partità avanzerà alla fase successiva a prescindere dal tempo rimasto alla fine del turno, perciò se selezioni 'Sono pronto', assicurati di esserlo davvero!
Gli ordini in rosso non sono stati salvati, quindi se esci dalla mappa il server non li ricorderà. Per essere sicuro che la partita sappia quali sono gli ordini che hai inserito ed evitare di saltare la scadenza senza inserire un set di ordini ufficiale, dovresti sempre almeno salvare i tuoi ordini.
L'obiettivo di ogni partita è dominare la mappa ottenendo la maggioranza dei centri di produzione disponibili. Questo è il modo in cui si vince a Diplomacy. Tuttavia, dominare la mappa è molto difficile, e la maggior parte delle partite non finiscono con una vittoria. Per questo esistono altri risultati positivi, ovvero le patte. A seconda del sistema di punteggio di una partita, una patta distribuirà un certo numero di punti a ciascun giocatore sopravvissuto.
Ogni giocatore ha un certo numero di punti disponibili e di punti totali. Questi valori potrebbero non coincidere. I tuoi punti totali includono i punti che hai 'scommesso' nelle partite in cui stai giocando e i punti che hai nel tuo account. I punti disponibili includono solo quelli che potresti usare per unirti a nuove partite. Mentre i punti disponibili potrebbero raggiungere momentaneamente lo 0 se li hai spesi tutti per partecipare a partite che non sono ancora finite, i punti totali non scendono mai sotto 100. Quando succede, il tuo punteggio totale torna automaticamente a 100. Perciò, anche se tutti i tuoi punti potrebbero essere stati 'congelati' in partite che non hai ancora finito non li finirai mai tutti, e quando queste partite saranno finite avrai di nuovo punti da spendere anche se da quelle partite non dovessi ricavare alcun punto.
Se vedi un'icona e non capisci cosa significa, prova a passarci sopra il mouse. Potrebbe suggerirti il suo significato.
In una partita con 'Piena diplomazia', ogni giocatore ha a disposizione delle finestre per scambiare messaggi con gli altri giocatori. Invece di rimuovere la finestra della potenza che stai giocando dalla tua barra delle chat, c'è una sezione per permetterti di prendere appunti sulla partita. Puoi inviare degli appunti a te stesso esattamente allo stesso modo in cui invieresti messaggi agli altri giocatori, tranne per il fatto che sei l'unico a vederli! Usa pure la finestra degli appunti quanto ti pare, in tutte le tue partite.
Non tutti gli ordini vengono disegnati sulla mappa piccola. Sotto la mappa piccola c'è un set di icone -
quella in mezzo () apre la mappa grande, che contiene tutti gli ordini.
Alcuni giocatori utilizzano la funzione 'silenzia', che impedisce ai giocatori a loro sgraditi di inviare loro messaggi diretti. Se sei stato silenzato da un altro giocatore non c'è alcun errore nella partita né sei nei guai per aver fatto qualcosa, ma non puoi più inviargli alcun messaggio finché non decide di de-silenziarti.
Non è così strano che i giocatori commettano errori quando inseriscono le loro mosse. A volte, gli amministratori ricevono segnalazioni su ordini eseguiti in modo errato. Tuttavia, da quando webDiplomacy è stato fondato nel 2004, non c'è stata neanche una singola occasione in cui l'errore del software di risoluzione delle mosse fosse evidente. Il meglio che puoi fare per minimizzare gli errori in futuro è ri-controllare tutti i tuoi ordini, e anche se lo fai, sappi che di tanto in tanto ne farai altri -- siamo umani, e commettiamo errori.
Puoi contattare un moderatore in qualsiasi momento cliccando su 'Hai bisogno di aiuto?' un po' più in basso della lista delle mosse da inserire. Da lì ti rimanda a un form che puoi inviare ai moderatori, che ti aiuteranno.
Abbiamo modi diversi per definire una classifica dei giocatori di webDiplomacy. Il metodo classico, nonché il più semplice, è in base ai punti. In teoria, maggiore è il totale dei punti e migliore è il giocatore. Ovviamente non è sempre vero, e nel tempo un sistema di punteggio basato sull'abilità che si chiama Ghost Rating (GR) ha guadagnato il favore della comunità ed è stato completamente integrato nel sito.
Il GR è stato sviluppato dall'utente TheGhostmaker (su webdiplomacy.net!) come un sistema di punteggio alternativo di webDiplomacy.
Il suo obiettivo è quantificare con maggiore accuratezza l'abilità dei giocatori: non pesa le partite a seconda dei punti, ma a seconda del tipo di partita
e dell'abilità di tutti gli altri giocatori. Inoltre, è un sistema che permette di misurare piuttosto accuratamente l'evoluzione dell'abilità di un giocatore
(in un senso o nell'altro); ad esempio, se un giocatore raggiunge un certo numero di punti, in generale poi non li perde tutti. Puoi vedere la tua classifica generale
qui, ma anche come ti classifichi in ciascuna categoria di partite (ovvero 'Piena diplomazia', 'Muta', 'Tempo reale', '1vs1', 'Francia vs Austria', 'Germania vs Austria')
Per informazioni più dettagliate sul GR, visita la nostra pagina Ghost Ranking..
I punteggi di partite individuali dipendono dal sistema di punteggio scelto da chi le ha aperte.
Le opzioni sono Equa (stessi punti per tutti i sopravvissuti) e Proporzionale
(ai centri rimasti).
La divisione Equa è il sistema di punteggio predefinito su webDiplomacy, noto in passato come Winner Takes All. I punti sono divisi equamente tra i giocatori sopravvissuti
in caso di patta, mentre l'eventuale vincitore si intasca l'intera posta.
La divisione Proporzionale è un sistema alternativo, in cui ciascun giocatore sopravvissuto riceve un numero di punti proporzionale a quanti centri controlla (in caso di patta),
mentre in caso di vittoria il giocatore si intasca l'intera posta.
Infatti! All'inizio webDiplomacy aveva un forum molto semplice, e man mano che la comunità è cresciuta la gestione del forum è divenuta sempre più problematica. Nei primi tempi non appesantiva il server più di tanto, ma con il tempo il server non poteva più operare con efficienza senza cancellare una gran quantità di dati -- inclusa parte del vecchio forum. Invece di cancellare le parti vecchie via via che passava il tempo, abbiamo deciso di ripensare il tutto alle radici. Il forum corrente è molto più semplice da usare, e non sovraccarica il nostro server.
Puoi inviare, leggere e gestire i tuoi messaggi privati qui. Al momento, prima di essere in grado di inviare o ricevere messaggi privati devi visitare il forum. Da quel momento in poi, avrai accesso alla casella dei tuoi messaggi privati e riceverai notifiche quando ne ricevi da altri giocatori.
Le puoi trovare qui. In basso ci sono anche le informazioni su come i moderatori gestiscono il forum.
Se un giocatore infrange le regole del forum, per un po' di tempo non potrà visitarlo. Se è ciò che è successo a te, avrai anche ricevuto un'email dai moderatori all'indirizzo e-mail registrato, in cui ti viene spiegato cos'è successo, per quanto tempo durerà l'interdizione, e cosa puoi fare per evitare che succeda di nuovo.
Nelle impostazioni account sono disponibili diverse opzioni per daltonici. Al momento, queste impostazioni funzionano solamente nella mappa piccola. Supportiamo mappe per la protanopia, la deuteranopia e la tritanopia.
L'adjudicator di
webDiplomacy si basa sulle regole ufficiali di Diplomacy. Tuttavia, per adattarsi alla modalità di gioco online (in cui risolvere tutte le mosse manualmente
non è pensabile), webDiplomacy ha sviluppato nel codice una serie di test chiamati DATC (Diplomacy Adjudicator Test Cases), che prescrivono esattamente come si risolvono le
mosse nelle situazioni più complicate, in particolare se c'è ambiguità nelle regole stesse.
Anche se esaminare direttamente i risultati dei DATC non è molto utile né pratico per la maggior parte dei giocatori, un modo efficace per visualizzarli è
qui. Se hai domande su come si risolvano le mosse in uno scenario specifico, chiedi pure sul forum.
Sfortunatamente, per nascondere le loro reali intenzioni, sembra che a volte le persone
affermino che i loro ordini siano stati processati in modo errato -- qualcosa come "Volevo tradirti, poi ho letto il tuo messaggio e ho cambiato i miei ordini per non tradirti,
ma il sistema ha eseguito gli ordini vecchi! Mi dispiace!)"
Questo è contro le regole, dato che costringe gli amministratori a risolvere un bug inesistente. Quando qualcuno ti dice che un bug ha causato
un errore negli ordini dovresti trattare il tutto con un certo scetticismo -- ricorda che il solo server ufficiale riceve e analizza più di 20 mila ordini al giorno senza alcun errore
in ogni minuto di ogni giorno per anni, perciò i famosi bug improvvisi che cambiano interi set di ordini non sono semplicemente mai avvenuti, nonostante sia stato controllata ogni singola segnalazione.
I misorder possono capitare (e capitano), ma ogni controllo ha sempre rivelato un errore umano, non del software.
webDiplomacy è in continuo sviluppo. Abbiamo un gruppo di sviluppatori che dedicano ore al sito senza alcuna remunerazione, ed è grazie al loro lavoro che abbiamo un sito che funziona, che aggiungiamo nuove funzionalità di tanto in tanto, e che abbiamo la possibilità di migliorare il sito di continuo. Se hai una richiesta per delle funzionalità aggiuntive, sei più che benvenuto a inoltrarla nel developer forum. Tuttavia, tieni a mente che la gestione e lo sviluppo del sito è un lavoro continuo, che a volte prende un enorme quantità di tempo. Per questo motivo, le richieste di aggiunte al sito dovrebbero limitarsi a idee fattibili e in certa misuria necessarie. Allo stesso tempo, tali richieste devono essere pensate nel dettaglio -- devi essere in grado di rispondere alle domande degli sviluppatori e dei giocatori, ed essere aperto a critiche costruttive.
Di tanto in tanto, webDiplomacy introduce altre varianti. Non c'è una cadenza precisa, anche perché tutte le varianti, anche quelle che sono state introdotte su altri siti di Diplomacy, devono essere accuratamente controllate prima di poterle aggiungere.
La licenza di webDiplomacy è la GNU Affero General License (un'iniziativa Open Source). Open source significa che puoi scaricare e modificare il codice come ti pare e metterlo sul tuo sito, basta che non affermi che l'abbia fatto tu. Allo stesso modo, qualsiasi modifica che apporti al codice di webDiplomacy dev'essere resa disponibile per l'intera comunità.